domenica, gennaio 27, 2008

Sentieri del lago d'orta

Ciao a tutti,
In questo blog mi piacerebbe raccogliere gli itenari, a piedi e in mountain bike nella zona del lago d'orta.
Man mano mi riprometto di aggiungere la descrizionie per quelli che di volta in volta percorrerò,
Per intanto vi segnalo il seguente link http://www.caivilladossola.it/catasto/
Si tratta del sito del catasto dei sentieri del Verbano Cusio Ossola dove è possibile trovare sia la descrizione dei percorsi che quella dei rifugi presenti sul territorio.

Siete invitati ad aggiungere gli itinerari già noti di cui siete a conoscenza

lunedì, gennaio 21, 2008

L'Armonica lo strumento del blues

In questo post mi va di parlarvi di quello che negli anni è diventato il mio strumento preferito.Come è successo a quasi tutte le persone con cui mi è capitato di suonare sono partito con il suonare la chitarra... è stato in un afoso pomeriggio d'estate in Bovisa (periferia di Milano) che passando davanti al mio negozio di musica preferito ho visto esposta una piccola armonica super scontata... sono entrato, l'ho comprata, ci ho messo sopra le labbra e li c'e stata la folgorazione...da allora è stata sempre con me, prima in tasca poi riposta in una valigetta assieme alle altre della mia collezione con timbri e tonalità diverse....
Ma che cos'è l'armonica? Un po di storia
L'Armonica è il primo e più universale strumento musicale dopo la voce dell'uomo anzi, è quello più usato proprio per imitare la voce umana stessa. Le sue piccole dimensioni e la sua versatilità hanno fatto dell' ”organo a bocca” uno strumento che si può suonare dappertutto e in ogni momento

Venne inventato probabilmente nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Buschmann costituito fondamentalmente da tre elementi: un corpo centrale, due placchette porta ance ed i gusci esterni.

Il suono viene prodotto dalla vibrazione generata dal passaggio dell'aria sulle ance, sottili lamelle di ottone fissate ad un'estremità. Le placchette poggiano su un corpo centrale costruito solitamente in legno o plastica, più raramente in metallo. Il tutto è racchiuso in un guscio metallico che funge anche da cassa di risonanza.
Molte furono le imitazioni del progetto iniziale di Buschmann e molte le modifiche ed i miglioramenti che vennero apportati.
Tra quelle più importanti vi fu l'accordatura, per la quale venne utilizzata una scala diatonica che da quel momento diventò lo standard.
La prima vera produzione di Armoniche ebbe inizio nel 1857 da Matthias Hohner, nel piccolo villaggio di Trosingen in Germania
Già nel 1865 si ha il primo riconoscimento ufficiale per la singolare produzione: Un premio in occasione della mostra internazionale di musica di quell' anno.
Seguono altri premi in Belgio, a Stoccarda, a Vienna, a Philadelphia e a Chicago, che forse anche per questo diventerà con gli anni la vera capitale del Blues….
Nei primi anni del novecento sono già trecento i vari tipi di armonica a bocca, Negli anni trenta la Hohner apre la prima scuola di musica e fonda la prima orchestra di armoniche a bocca.
Sono gli anni cinquanta e sessanta che segnano il vero e proprio "boom" dello strumento, soprattutto per il diffondersi di una nuova musica che attinge fortemente dalla tradizione nero-americana: il rock&roll.
Beatles e i Rolling Stones nelle loro primissime produzioni hanno usato
spesso l'armonica, "Love me do" Il primo 45 giri del quartetto di Liverpool del 1962 aveva un "riff" suonato proprio con questo strumento, mentre proprio i Rolling Stones incidono "I miss you" nel 1978 con l'armonicista americano Sugar Blue.
Ma la storia di questo incredibile strumento è tutta costellata di grandi personaggi, Bob Dylan, Neil Young, Stevie Wonder, Van Morrison ... ma l'elenco diverrebbe troppo lungo per farlo entrare nelle pagine di questo blog.
Vi sono diversi tipi di armoniche che variano innanzitutto per il tipo di accordatura utilizzata e per i materiali utilizzati nella costruzione.
Mi piace a questo punto rimandarvi all'ottima descrizione riportata sul sito di uno dei migliori armonicisti in Italia Fabio Treves, leader della Treves Blues Band che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere e del quale conservo gelosamente uno dei suoi strumenti che mi regalò quando seppe che anche io (da autodidatta) mi ero dedicato all'armonica.

Come se fosse sempre Natale (di Ivano Conti)

Di nuovo a parlare di musica,... e ancora una volta (guarda un po che coincidenza) nel far questo sono a parlarvi di un altro amico.
Lui è Ivano Conti, mitico webmaster del sito Rdrock.it ed il CD in questione si intitola "Come se fosse sempre Natale"
Ho cominciato ad ascoltarlo nei giorni scorsi in cui, avendo la macchina dal meccanico e dovendo viaggiare in treno ho avuto abbastanza tempo.
A mio avviso è un lavoro bello e coraggioso, soprattutto se si pensa che, a parte gli amici invitati a suonare, Ivo (cosi come lo chiamano gli amici) si è occupato dell'arrangiamento, del mixaggio e della registrazione.
Un grande merito a mio avviso, va proprio agli arrangiamenti che, anche nei pezzi più lunghi riescono a tenere alta l'attenzione e a fati battere il tempo involontariamente (non so a voi, ma sono pochi i pezzi che si ascoltano oggi alla radio che fanno questo effetto!!)
Ivo non fa sconti, non cede alla facile promessa di diventare vendibile o commerciale, ha fermato in questo CD parte del lavoro fatto in diversi anni di attività e dentro c'è tutto lui "carne e sangue" in prima persona.

Ne consegue che non è un CD facile da avvicinare... occorre la pazienza di non fermarsi al primo ascolto, di prendersi un po di tempo per mettersi in contatto con il cuore che batte in ognuno di questi pezzi , ma del resto, è proprio questa la differenza tra la musica "buona" e quella "cattiva"
Ivano Conti lo si può ascotare direttamente dal suo sito "www.rdrock.it"
Fatemi sapere le vostre impressioni ... oppure iscrivetevi al forum direttamente sul sito
Daniele

Quattrottave gruppo vocale

Ciao, Eccomi a parlare su qusto mio blog di uno degli argomenti che mi stanno più a cuore, la Musica (Quella con la "M" Maiuscola) La Musica mi piace tutta, purchè sia bella, vera e ben eseguita. Allora eccomi a segnalarvi con molto piacere la recente "pubblicazione" su iTunes di uno dei miei gruppi vocali preferiti (anzi direi il mio preferito per eccellenza! dato che con loro sono praticamente cresciuto!) Loro si chiamano "QUATTROTTAVE" e la loro particolarità è quella di cantare a cappella, cioè di "creare" musica con il solo utilizzo della voce.
Il repertorio è assai vasto, sono in grado di spaziare dalla musica popolare al gospel, dalla polifonia classica al pop e al jazz, con arrangiamenti originali e d’autore.
Hanno all'attivo già due CD e una miriade di concerti che effettuano nelle più svariate location, dai rinomati locali milanesi come Blue Note, C-side e Mama Cafè alle aule universitarie fino alle basiliche. Hanno secondo me in questi anni saputo ritagliarsi un posticino al sole in un panorama poco diffuso, soprattutto in italia. Non aggiungo null'altro, se non che vale davvero la pena di perdere un po di tempo e fermarsi ad ascoltare i loro pezzi Tra l'altro alcni brani sono ascoltabili direttamente dal loro sito "http://www.quattrottave.net/" o su My Space Insomma io li trovo veramente Tosti!! Se vi capita fateci un salto e datmi il vostro giudizio

venerdì, gennaio 18, 2008

Procedura per sbloccare l'acer e305

Ciao a tutti,
Mi scuso per il ritardo nelle risposte ma un intenso periodo lavoro /famiglia mi ha impedito di dedicarmi a questo blog
Vi illustro la procedura che io ho utilizzato per lo sblocco: (resta inteso, che, questa modifica non è una modifica ufficiale del prodotto Acer, ne una procedura di mia invenzione per cui non mi ritengo responsabile per eventuali problemi o malfunzionamenti derivati dall'applicazione di tale modifica):

1.installare software activesync dell'acer e collegare l'acer al pc
2.scaricare Desbloqueo_e3xx dalla rete
(http://files.filefront.com/Desbloqueo_e3xxrar/;6613123;/fileinfo.html)
3.far partire desbloqueo.bat(vi viene una schermata dos lasciatelo fare)
4.finito il .bat staccare acer dal pc
5.col pennino fare il soft reset il tastino di destra,tenere premuto
finche non ravvia
6.riattacare l'acer,cancellare myflashdisk(non fare caso agli errori)
-poi io ad esempio ho voluto sostituire al software del 305 quello
del 310 che è più completo
7.copiare l'original e310 in myflashdisk,sostituire tutte le cartelle

provate comunque a far riferimento al sito http://www.poigps.com/ una specie di bibbia sull'argomento!!!

in bocca al lupo!!!

lunedì, novembre 26, 2007

LINUX MEDIA CENTER FATTO IN CASA

Ciao a tutti,
Un media center è di fatto un computer adibito all'ascolto di musica, visione di film e immagini memorizzati in un disco rigido o in una rete, visione di DVD e spesso viene utiizzato per guardare e registrare trasmissioni televisive.
Il più famoso in circolazione è senza dubbio windows media center di casa microsoft, ... ma di spendere qualche (tante) migliaia di euro per pensare di comprare un simile oggettino proprio non mi andava...
Armato della pazienza che mi contraddistingue, mi sono messo a cercare in rete...
e guarda un po cosa ci ho trovato? tutto un mondo parallelo e soprattutto "open source"... (che all'atto pratico significa ..."senza dover spendere nulla") che propone soluzioni equivalenti se non migliori di quelle a pagamento.
In particolare voglio qui segnalare una distribuzione linux espressamente dedicata al media center GeexBox La distribuzione è una live (cioè eseguibie da un cd rom) ma può essere facilmente installata su Hard Disk.
Il tutto si avvia in pochi secondi, e ci si ritrova dinnanzi ad un menù completo in grado di supportare una lunga serie di formati video, e in grado di supportare anche il TV-out di parecchie schede video s3, nvidia ed ATI
Altro aspetto estrememente interessante sta nel fatto che la distribuzione è del tutto personalizzabile grazie all' "Iso generator", software scaricabile dal sito (http://geexbox.org) che permette di modificare e personalizzare praticamnte ogni parametro della distribuzione e perfino di preimpostare la connessione lan o wireless.
La cosa mi ha incuriosito a tal punto da convincermi a riutilizzare uno dei vecchi pc che ho in casa da dedicare allo scopo, magari autocostruendo un mini case dedicato.

mercoledì, settembre 12, 2007

Aquiloni - prova di volo al monte zuoli

Finalmente una giornata di vento... ma qui da noi sul lago il vento arriva a raffiche e poi svanisce. decidiamo di andare al Monte Zuoli che è un promontorio di circa 400 metri sopra omegna. qui il vento c'è, eccome!!!
Nel frattempo ne abbiamo costruiti altri 2 un altro a forma di rombo un po piu grande (questa volta abbiamo usato delle piccole stecche di bambu ricavate da una tovaglietta di quelle dei ristoranti cinesi) ed uno piccolino fatto sempre con le cannucce con forma a deltoide che ricorda quella degli aquiloni acrobatici.
Monte Zuoli è stata decisamente una buona scelta.
Il vento è forte e costante... i nostri aquiloni si alzano senza problemi fino alla massima estensione del filo... (anche se la lana non è proprio l'ideale per questo scopo tende infatti ad imbarcarsi anc'essa in balia del vento) l'unico da rivedere è il piccolo deltoide al quale occorre fare delle modifiche....
Nel frattempo ho in mente qualche altro modello tutto da sperimentare... la logica è sempre quella del "costo 0" o irrisorio e della facilità nella realizzazione.
Se qualcuno avesse suggerimenti o idee in merito ci faccia sapere

Aquiloni! - libero nel cielo al suono del vento

Eccovi ritrovati!
Sono a descrivervi una delle mie nuove passioni di questi giorni...gli aquiloni.
Non mi sarebbe mai saltato in mente di costruirne uno se non fosse stato per un simpatico signore incontrato alla manifestazione "Acroaria" che si è svolta ad Agosto in quel di Omegna, (cittadina sul lago d'Orta dove da poco tempo mi sono trasferito), che con una piccola offerta ha prodotto in pochi minuti dei piccoli aquiloni per i miei figli.
Fatto da lui sembrava semplice, e cosi mi sono detto... perchè non provarci?
Detto fatto una domenica pomeriggio di ferie e con la necessità di intrattenere figli (tre, di cui il piu grande ha 4 anni!!) ci siamo muniti di sacco della spazzatura (nero pareva brutto, allora ne abbiamo preso uno giallo), scotch, forbici .... mancavano le stecche e il filo!!! ....mi sa che dobbiamo rinunciare.
L'idea viene a mia moglie! "potete usare le cannucce e il filo di lana"... "Siii" gridano i bambini... e ci si mette al lavoro.
ma le misure... (facciamolo uguale a quelli che ci hanno costruito...) ma quelli sono rimasti in macchina... e nessuno ha voglia di scendere per andarlo a recuperare.
Che si fa? ... si va ad occhio.
Comincio a posizionare le cannucce infilate una dentro l'altra sul sacco (la forma è quella classica a rombo) e a fermarle con lo scotch, poi passo con una stecca di legno a mo di righello a tracciare i bordi da tagliare... e procedo.
me lo ero immaginato più grande, ma troppe cannucce infilate l'una dentro l'altra tendono a piegarsi troppo facilmente ne abbiamo usate tre per il lato più lungo e due per il più corto.
un pezzettino di fil di ferro sottile, posto all'incrocio tra i due longheroni ha permesso l'attacco del filo di lana avvolto poi su un semplice pezzo di legno.
Mancava la coda, per la quale abbiamo usato la parte del sacco restante tagliata a strisce ed affrancata con lo scotch.
Il lavoro era terminato e non restava che provarlo.
La giornata era ideale (c'era un bel vento) ma era ormai troppo tardi per uscire coi bambini...
Allora decidiamo che il primo test di volo sarebbe stato il balcone di casa...
Sorpresa!!! VOLA davvero!!. manca solo da aggiungere un altro po di peso sulla coda... perchè fatica un po a prendere quota.... aggiunto un po di peso ci siamo... si alza eccome...!!! EVVIVA!
Ma dopo un pò il vento finisce e dobbiamo arrotolare il filo del nostro prototipo... alla prossima occasione.

alla scoperta di Mac OSX

Ciao a tutti,
la mia esperienza in campo informatico è nata sui macintosh una quindicina di anni or sono... ma ragioni professionali mi hanno fatto accantonare questo "piccolo" mondo per dedicarmi al concorrente e più diffuso, windows.
Con piacere mi sono ritrovato in questi giorni a poter "smanettare" su uno dei nuovi iMac tiger (corazzato con processore Intel Core 2 Duo a 64 bit con un paio di giga di ram) e devo dire che è davvero un esperienza emozionante.
A partire dall'apertura della dalla scatola ci si trova di fronte al monitor bellissimo bianco con un design notevole... si, ok il monitor... poi solo tastiera e mouse.... e il mac?!
In perfetto stile all-in-one, sta tutto nel monitor!!...
basta soltanto inserire alimentazione, tastiera e mouse usb e il gioco è fatto (a parte qualche istante di incertezza nel capire dove fosse finito il pulsante di accensione che sta dietro al monitor, sulla sinistra).
il calssico accordo iniziale, mai cambiato in tanti anni, indica che lo spettacolo comincia. la configurazione iniziale è estrememente rilassante ogni passo è ampiamente spiegato in italiano (o nella lingua che si è scelto), attraverso un menu "tridimensionale" con un quadrato che gira presentasndoti la "faccia" inerente alla schermata da compilare, nessun problema nel riconoscimento del dominio microsoft e solo qualche minuto di attesa per essere proiettati in un mondo veramente speciale.
Forse i sostenitori di Microsoft non saranno daccordo con me... ma mi sembra che mac os superi anche win Vista di qualche punto (ma mi riservo di entrare più nel merito quando avrò avuto l'oportunità di testarli enrtrambi piu a fondo)
Per il momento mi limito a dire che questi IMac sono dei gran bei prodotti, dove si nota una cura maniacale per ogni particolare sia a livello di design che a livello del sistema operativo...
Davvero un esperienza multimediale interessante che rende l'utente parte di un mondo dove lavorare non è diverso dal divertirsi.
Fatemi sapere le vostre opinioni.....

martedì, settembre 11, 2007

ACER e305 Sbloccato e funzionante

Al fine ce l'ho fatta....
Ho sbloccato il mio navigatore ... ora è un palmare con windows ce versione 5 (se non sbaglio)... tutte le funzionalità sono rimaste invariate... anzi, sono riuscito a sostituire il software di base con quello del modello in dotazione all'acer E310 ... che ha delle funzionalità in aggiunta... rimane solo il problema di capire come installare altro software (non in dotazione) ... leggendo quà e la ho scoprto che probabilmente mancano delle dll nel sistema operativo.... vabbe!!! vorrà dire che dovrò dedicarci altro tempo....

sabato, giugno 23, 2007

Navigatore Acer e300


Ciao,
Se siete interessati ad un ottimo navigatore Ecco a voi il mio recente acquisto.
Acer e300 in particolare io ho preso un Acer e305...

Caratteristiche: è Piccolo(solo 103 x 58, 4 x 17, 5 mm in appena 130 gr di peso, Display da 2, 8"), Esteticmente accattivante è stato progettato come puro dispositivo di navigazione può essere utilizzato in auto ma anche anche in bicicletta o per passeggiate a piedi magari ascoltando nel frattempo le nostre canzoni preferite sul lettore MP3 in dotazione.
Ma le possibilità di questo bell'oggettino tecnologico sembra non finiscano qui.
Su un blog spagnolo, infatti (http://acer-e310.blogspot.com) fatto salvo la fatica di leggere e tradursi i contenuti si scopre che esiste la possibilità di "sbloccarne" il software facendolo diventare un palmare a tutti gli effetti su cui potenzialmente è possibile installare tutto il software che si desidera (TomTom compreso).
Il sistema operativo preinstallato da acer è windows CE.
Ho scaricato i files necessari dal sito e a breve vorrei provare a "sbloccarlo" Poi vi renderò conto del risultato su questo Blog, ... Nel frattempo mi chiedevo se c'era qualcuno che, avendo già provato tale operazione mi poteva dare consigli o suggerimenti....
Tra le altre cose, piacerebbe poter sostituire Win Ce con una distribuzione linux (leggevo qualcosa a proposito di linux CE...) !!!! C'è Qualcuno che si sia mai cimentato in una tale avventura? Fatemi sapere CIAO!!!!