La strada scende un centinaio di metri fino ad innestarsi con la via asfaltata che sale a Quarna Sopra (ore 0,10). Si attraversa il paese e si scende a Quarna Sotto: dalla piazza scendere a destra seguendo le indicazioni fino all'Oratorio della Madonna del Saliente (ore 0,15).Tornare indietro di 70 metri fino al ponte, abbandonare la carrozzabile prendendo a destra: dopo 20 metri a destra si supera ponticello e prendere sentiero che sale a sinistra tra le case inserendosi su via Varallo, a destra in discesa passando per la frazione Berteggio fino all'Or, dove si raggiunge la carrozzabile (ore 0,15) che si segue fino a Omegna (ore 0,55).
Visita al Santuario del Fontegno o della Madonna della Neve, cappella riedificata alla fine del seicento ed ampliata poi a chiesa. Effige della Madonna della Neve. Per la vicina sorgente il Santuario è detto comunemente del Fontegno.
Visita all'Oratorio della Madonna della Cintura o del Saliente, cappella ingrandita a chiesa tra il seicento e il settecento, affrescata da Giovanni Avendo nel 1808.
Al Saliente parco giochi per bambini.
Periodo consigliato: Tutto l'hanno
Dislivello: m. 570
Tempo di percorso: ore 2,40
Click sull'immagine per ingrandire la mappa del percorso:
Come raggiungere Omegna da Milano:
Autostrada A8/A26 ( Milano Laghi /Gravellona Toce )
uscita Gravellona Toce proseguire con la SS229 fino a Omegna
Distanza da Milano: 97 KM circa, tempo di arrivo, un ora e 20 circa.
Fonte: Volume "Uomini e corse - le Escursioni" (Volume II°)
Volume diffuso in occasione della XXVII edizione del Giro ciclistico dei tre laghi.
Autori: Giorgio Cecchetti, Don Luigi Dresti e con Illustrazioni di Isabella Maulini (Esemplari della fauna della zona del Lago D'orta). Prefazione di Luigi Rondolini
1 commento:
molto intiresno, grazie
Posta un commento