
Da questo interesse esistenziale, dal tentativo di dare una spiegazione al mistero che si dipana di fronte ai suoi occhi l'uomo ha cominciato ad osservare e a dare un nome alle stelle. Da qui nasce l'astronomia che, nel panorama moderno si è sviluppata sotto due aspetti, paralleli e complementari: da una parte vi è il mondo della ricerca, che ha a disposizione mezzi sqfisticatissimi, telescopi di dimensioni e di prestazioni sempre maggiori, a terra e nello spazio, satelliti per captare radiazioni a tutte le lunghezze d'onda, tecniche di analisi dei dati sempre più efficienti e veloci; dall'altra vi è il mondo di coloro per i quali l'osservazione del ciclo è una passione e un piacere, e sono affascinati dalle forme e dalle storie delle costellazioni. Questo post e quelli che seguiranno vuole essere il punto di partenza per avvicinarsi all'osservazione del cielo ad occhio nudo o medinte un piccolo telescopio.
Invito chiunque volesse intervenire con approfondimenti o domande a postare su questo blog
Il cielo è sempre sopra le nostre teste. Non resta che lasciare libero sfogo all 'astronomo che è dentro ciascuno di noi.
Nessun commento:
Posta un commento